27/11/2022 Amelia (Tr) trekking tra gli ulivi secolari Rajo a Montecampano e concerto dagli ulivi secolari

Appuntamento alle 09,30 presso il Convento Francescano dell’Annunziata a Gualdo Tadino (clicca qui per la posizione Google Maps) per un nuovo appuntamento con i Brunch Tour Frantoi Aperti 2022.
Vi proponiamo una facile camminata, alla scoperta di questa zona della nostra Umbria posizionata a circa 600 m s.l.m. alle falde del Monte Serrasanta, da sempre considerata luogo isolato, di raccoglimento e meditazione, tanto che nel 1219 i frati francescani gualdesi, la scelsero come luogo dove edificare l’Eremo di Santo Marzio.
Al termine del nostro cammino, previsto per le 12,30, faremo rientro al Convento Francescano dove potremo degustare, degli ottimi piatti a base di prodotti tipici del territorio in abbinamento all’Olio Extravergine di Oliva, il tutto con accompagnamento musicale dei Folk On.
Il percorso ad anello, non presenta particolari difficoltò, ha una lunghezza di circa 7 km che percorreremo in 2h30 (soste incluse), si consiglia comunque di partecipare alla camminata, provvisti di congrua scorta di acqua, snack o frutta, scarponcini da Trekking, antivento, K-Way in caso di pioggia. Nel pomeriggio a partire dalle ore 15,00, possibilità di visita del Convento Francescano dell’Annunziata, all’Eremo di santo Marzio e tante altre sorprese (clicca qui per: Frantoi Aperti domenica 20 novembre)
Per partecipare all’evento è necessaria la prenotazione ed il pagamento anticipato di 30 euro (Bambini: fino a 4 anni Gratis, dai 4 anni ai 12 anni pagano € 15), da effettuare qui: Link prenotazione e pagamento.
Per info e prenotazioni: 3471148395 (anche tramite WhatsApp)
Domenica 20 novembre – La Bianca a Campello sul Clitunno – Festa dei Frantoi e dei Castelli
Nell’ambito di Frantoi Aperti 2022, vi aspettiamo all’iniziativa Festa dei Frantoi e dei Castelli, evento oleo/gastronomico, che si svolgerà tra i castelli di Pissignano Alto e quello di Campello Alto al centro della Fascia Olivata Assisi-Spoleto.
Appuntamento alle ore 09,00 a Piazza Ranieri di Campello in località La Bianca, (Clicca qui per la posizione) nei pressi del palazzo del Comune di Campello per una camminata ad anello che ci porterà verso il Castello di Campello Alto, incantevole luogo oggi frazione del comune di Campello sul Clitunno, posizionato su di un colle a 514 metri di quota, pienamente immerso nella Fascia Olivata Assisi-Spoleto riconosciuta dalla FAO quale “Patrimonio agricolo di importanza mondiale”.
D’obbligo una breve visita al piccolo castello con i suoi vicoli, la chiesa di San Donato risalente al XVI secolo ed un bel panorama sulla Valle Umbra, di seguito faremo ritorno verso valle dove avremo modo di visitare due splendide dimore storiche Villa Francesconi e Villa Negri Arnoldi.
Per le ore 12,00 faremo rientro a La Bianca dove ci aspetterà una degustazione di olio appena franto a cura della ProCampello (iniziativa gratuita) e possibilità di degustare ‘la Cucina con l’Olio evo’ del mini track le Olivastre.
Il percorso ad anello di circa 7 km (dislivello in salita: +270 m), non presenta particolari difficoltà, si consiglia comunque di partecipare alla camminata, provvisti di congrua scorta di acqua, snack o frutta, scarponcini da Trekking, pile, antivento, K-Way in caso di pioggia.
L’intero evento è gratuito, obbligatoria la prenotazione da effettuare entro le ore 20,00 di sabato 19 novembre.
Per informazioni e prenotazioni, contattare: Patrizia al 347/11 53 245 (anche tramite WhatsApp)
NB: Possibilità di noleggio ebike attraverso YouMobility
Gualdo Tadino (Pg): 20 novembre 2022 Pedalata in occasione di Nostrolio a Gualdo Tadino, La festa dell’Olio della Nostrale di Rigali tra i boschi e la fascia olivata di Gualdo Tadino passando per Rigali, il luogo da cui prende il nome la cultivar Nostrale di Rigali (previsto sconto noleggio Ebike clienti Trenitalia Regionale)
Info passeggiata
data: 20 novembre 2022
orario di Ritrovo: ore 9.30
orario di Partenza: ore 10.00
durata escursione: 2.30 ore circa
dislivello: 250 mt
totale percorso: 14 km
Omaggio di Olio offerto a tutti i partecipanti alla pedalata
* Facoltativa è la partecipazione al Brunch Tour che si terrà al convento Francescano dell’Annunziata
1 – piazzale Rocca Flea, Fiume Feo, Vecchia Flaminia Romana, Tadinum Romana Visita del Pozzo Romano, Gaifana, Boschetto, Roveto, Corcia, Petroia, Rigali, le Stradelle, Eremo di Santo Marzio, Convento di Santa Maria Annunziata
Domenica 13 novembre 2022 in occasione di Sapere di Pane Sapore di Olio è in programma il Trekking “DAL BOSCO ALL’ULIVO” Passeggiata alla scoperta del paesaggio di Gualdo Cattaneo
Ritrovo ore 9.00 in Piazza Umberto I, Gualdo Cattaneo
Percorso a palloncino di 6,5 chilometri, difficoltà escursionistica con 220 metri di dislivello. Tempo di percorrenza soste incluse 3 ore. Difficoltà E, consigliato abbigliamento sportivo.
Attività gratuita, posti limitati. Prenotazione obbligatoria entro le ore 12.00 del 12 Novembre.
A cura di Francesca Palmioli Guida Ambientale Escursionistica AIGAE
Info&Prenotazioni entro le ore 12.00 di venerdì 11 novembre. Cell. 347 670 9568
Il 13 novembre, in occasione del Brunch Tour che si terrà a Piegaro, all’Abbazia dei Sette Frati, è in programma una passeggiata a piedi.
Appuntamento alle 09,30 presso il Frantoio dell’Abbazia dei Sette Frati a Pietrafitta nel Comune di Piegaro (PG) (clicca qui per la posizione Google Maps) per un nuovo appuntamento con i Brunch Tour Frantoi Aperti 2022.
Partiamo per una facile camminata ad anello di circa 7 km, percorreremo sentieri e strade sterrate, circondati da boschi ed oliveti che lasciano,di tanto in tanto, spazio ad ampie vedute sul lago di Pietrafitta, monte Subasio, monte Cetona e Montepetriolo.
Il percorso ad anello, non presenta particolari difficoltà, ha una lunghezza di circa 7 km che percorreremo in 2h30 (soste incluse), si consiglia comunque di partecipare alla camminata, provvisti di congrua scorta di acqua, snack o frutta, scarponcini da Trekking, pile, antivento, K-Way in caso di pioggia.
Per le 12,30 faremo rientro presso l’Abbazia dei Sette Frati e potremo degustare degli ottimi piatti a base di prodotti tipici del territorio in abbinamento all’Olio Extravergine di Oliva, il tutto con l’accompagnamento musicale dei Tritone Trio.
Nel pomeriggio a partire dalle ore 15,00, è prevista la visita dell’Abbazia e della mostra #ChiaveUmbra e tante altre sorprese (clicca qui per: Frantoi Aperti domenica 13 novembre).
Per partecipare all’evento è necessaria la prenotazione ed il pagamento anticipato di 30 euro (Bambini: fino a 4 anni Gratis, dai 4 anni ai 12 anni pagano € 15), da effettuare qui: Link prenotazione.
Per informazioni contattare: Patrizia al 347/11 53 245 (anche tramite WhatsApp).