Antipasto – Pinzimonio con sedano nero di trevi (presidio slow food), carote, finocchio, ravanello, panzanella croccante con pomodoro Cesarino di Montecastello di Vibio; Olio in abbinamento: quinta luna non filtrato Frantoio Gaudenzi Trevi
Primo piatto – Zuppa di fagiolo secondo del piano di Orvieto (presidio slow food), con cavolo nero; Olio in abbinamento: Frantoio La Casella di Paolo Scassini
Secondo piatto – bollito misto manzo, lingua, gallina, patate al cartoccio; Olio in abbinamento: Moraiolo presidio slow food frantoio passo della Palomba di Gilotti Alessandro
Dolce – torta al cioccolato all’olio evo Moraiolo Frantoio Viola di Foligno
Passeggiata lungo il “Sentieri degli Ulivi” nella Valle del Chiona – Zona Prato.
Percorso ad anello con partenza da “Il Frantoio di Spello u.c.c.d.” in via Banche: sarà attraversata la Valle del Chiona, dove si evidenziano tracce dell’antica centuriazione romana e tutto un tratto di bassa collina con coltivazione pedemontana di ulivi.
Si raggiunge la Fonte della Bulgarella da dove inizia un tratto agevole dell’Acquedotto Romano e dopo circa due chilometri si piega a destra verso l’Abbeveratoio dell’Asino per poi scendere verso la Valle del Chiona dove sarà effettuata visita con degustazione alla Dispensa degli Antichi Sapori, azienda con produzione di cereali, legumi e zafferano, coltivati come una volta.
Percorrendo Via Renaiolo e vi aBanche si ritorna al Frantoio di Spello u.c.c.d. dove è previsto un momento conviviale a base di Bruschetta.
L’arrivo sarà animato dalla musica popolare e della tradizione a cura di “Luigi Cimarelli e i suoi amici”.
Durante la passeggiata sarà presente l’agrotecnico Moreno Moraldi per le curiosità del settore e gli approfondimenti sulla coltivazione degli olivi.
Programma
Ore 9:00 – Il Frantoio di Spello u.c.c.d. in via Banche
Ritrovo e Accredito dei partecipanti
Ore 9:30 Partenza per la passeggiata a cura dell’Associazione APS GMP GAIA e con la presenza dell’Agrotecnico, Moreno Moraldi
Ore 11:00 – La Dispensa degli Antichi Sapori:
Visita e degustazione dei prodotti dell’Azienda Ro.Lo.
Ore 12: 30 – Il Frantoio di Spello u.c.c.d.: Arrivo e degustazione di Bruschetta
Intrattenimento musicale a cura di “Luigi Cimarelli e i suoi Amici”
Info e iscrizione: WhatsApp +39 333 108 8096 – quota assicurativa Euro 5,00
Punto di ritrovo: Il Frantoio u.c.c.d. – via Banche
Percorso di circa 7,5 Km
Tempo di percorrenza di 3 ore (compresa la sosta)
Percorso di difficoltà media: presenti pochi metri di dislivello, consigliato uso di scarpe da trekking o scarponcini alti.
NB: In caso di mal tempo possibilità di ingresso alla Villa dei Mosaici (euro 6,00 per gruppo di 15 partecipanti)
In questa quinta ed ultima tappa di #chiaveumbra entreremo eccezionalmente in una piccola cantina privata di sorprendente bellezza. Si tratta di una sorta di galleria sotterranea scavata nel matile nel cuore nascosto della silente cittadina di Monterubiaglio (Comune di Castel Viscardo, TR). Al suo interno, questo ramificato ambiente, conserva due tesori: delle buone botti di vino (tra cui una sperimentazione in anfora), ma anche figurazioni scolpite con mano acerba e sapiente ad un tempo dall’anziano padre di famiglia, il signor Picciolini, della cantina Le Terrazze di Spazzavento. Lo attraverseremo accompagnati dal padrone di casa ed un giovane artista abruzzese: Stefano Ventilii (Teramo, 1997). Questo artista che lavora sovente sul confine, il viaggio, il passaggio, opera trasformando tali elementi in minimi segni che riescono con scarti concettuali a rendere visibile l’invisibile o a sovvertire l’ovvietà. Con un approccio che potremmo dire di un concettualismo romantico, trasforma i paesaggi reali ed emotivi in mappe e testi poetici che inducono nel riguardante una rilettura del senso dell’esserci e attraversare. Per la cantina Spazzavento farà partecipare il pubblico stesso alla costruzione simbolica di una installazione foto-poetica in cui il cielo e l’aria coabiteranno con la terra, l’acqua e il vino di questo luogo pieno di echi di vita, fatica e bellezza.
L’opera sarà visibile in versione parziale dalle ore 9.30 presso le cantine Spazzavento di Monterubiaglio (TR). Per chi desidera conoscere l’artista e la sua poetica Stefano Ventilii seguirà le seguenti tappe:
Programma della giornata:
*ore 9.30 (*facoltativa e gratuita) Passeggiata a piedi tra gli ulivi e nel bosco ulivi a cura dell’Associazione L’ulivo e la ginestra ( per info e prenotazione 3471153245) .
ore 12.30 brunch e musica Cumbia Col Donca (su prenotazione al costo di € 30,00 info@stradaoliodopumbria.it o nel sito www.frantoiaperti.net)
ore 15.00 visita dell’antico Frantoio e del Castello Privato di Monterubiaglio e della mostra #ChiaveUmbra con Stefano Ventilii (ingresso libero)
Per info sulla manifestazione #CHIAVEUMBRA_ESTATICA: 3386772711
La quarta tappa di #chiaveumbra sarà collocata presso la residenza privata Villa Negri Arnoldi alla Bianca di Campello sul Clitunno (Piazza Garibaldi, 19). Presso l’ingresso e il labirintico e fascinoso giardino, solitamente chiuso alla vista del pubblico, farà il suo intervento artistico Miriam Montani (Cascia, 1986). Il lavoro di Miriam Montani si lascia sovente ispirare dai luoghi e da ciò che portano con la loro storia e con la loro intima poesia. L’artista opera per lo più con materiali residuali o minimi come sostanze volatili o polveri, ceneri, petali e costruisce, con l’alchemica poesia dell’arte, sottili trame estetiche in bilico tra evanescenza e apparizione. Per questa occasione interviene anche con il gioco, la sorpresa e lo stupore di inusuali trame di colore e scie che emergano dall’acqua. Si tratta di opere che vivono solo il soffio di pochi minuti (l’opera sarà visibile solo in un atto performativo che si compirà circa alle ore 12.00/12.30). Grazie ai linguaggi dell’arte contemporanea, Miriam realizzerà un’inconsueta trama “pittorica” in bilico tra astrazione e figurazione, portando a #chiaveumbra l’eco della Storia e delle Storie di martiri, mistici e pagani, di Estatica intensità.
L’opera sarà visibile alle ore 12/12.30 e l’artista ci guiderà alla scoperta della sua poetica e del proprio lavoro attraverso una breve presentazione e la performance di chiusura dell’intervento.
Per chi desidera vivere una esperienza più completa di scoperta del territorio, può seguire le tappe della manifestazione “Festa dei Frantoi e dei Castelli” nel sito frantoiaperti.net
Programma della giornata:
>*ore 9.00 (*facoltativa e gratuita) Passeggiata ad anello dalla piazza della Bianca di Campello sul Clitunno sino al Castello di Campello Alto a cura dell’Associazione L’ulivo e la ginestra ( per info e prenotazione 3471153245).
> ore 12.00/12.30 #Chiaveumbra con la presentazione di Mirim Montani
Per info sulla manifestazione #CHIAVEUMBRA_ESTATICA: 3386772711
La terza tappa di #chiaveumbra sarà ospitata presso l’Abbazia dei Sette Frati di Pietrafitta, un complesso ambiente la cui prima documentazione risale al 1136. In quella che oggi è una magnifica dimora storica ricca di testimonianze, dipinti e un incantato giardino e chiostro, abbiamo scelto di occupare la cripta della chiesa, pregevole esempio di ambiente romanico con capitelli originali. Qui interverrà con un inserimento minimo, ma di forte suggestione, l’artista londinese, ora residente in Umbria, Polly Brooks. L’artista è solita lavorare sia con la pittura sia con la scultura. Le sue opere, realizzate con una pluralità di materiali e linguaggi, sono per lo più frutto di un calibrato gioco di sottrazioni. Dietro l’apparente semplicità e primordialità del segno/forma/colore con cui opera, si nasconde un meticoloso esercizio di precisione. Sono lavori sulla soglia del figurativo che, con un caldo ermetismo, alludono aprendo la strada al possibile. Per Chiaveinumbria l’artista presenterà una selezione di lavori dove memoria, natura e quotidiano si impastano a creare scrigni di identità. Tra le tracce da lei lasciate, in particolare, una scultura originariamente realizzata per il Museo di Scienze (MuST). L’opera si intitola “Unicornis Murakamis“, nome che è un omaggio al racconto di Haruki Murakami “La fine del mondo e il paese delle meraviglie“. Essa rappresenta il cranio di un animale sacrificale che nel romanzo è custode di sogni. Qui, in questa cripta, luogo di memorie e reliquie, nei pressi del museo paleontologico di Pietrafitta e dei suoi singolari ritrovamenti, l’opera si accende di echi e “memorie contemporanee” ricche di suggestione e allusioni al reale quale appare nella singolarità umana.
L’opera sarà visibile dalle ore 9.30 presso la cripta della Chiesa. Per chi desidera conoscere l’artista e la sua poetica l’artista seguirà le seguenti tappe:
Programma della giornata:
>*ore 9.30 (*facoltativa e gratuita) Passeggiata a piedi tra gli ulivi e nel bosco ulivi a cura dell’Associazione L’ulivo e la ginestra ( per info e prenotazione 3471153245) .
>ore 12.30 brunch e musica con Tritone Trio (su prenotazione al costo di € 30,00 info@stradaoliodopumbria.it o nel sito frantoiaperti.net/brunch-2022/)
>ore 15.00 visita dell’Abbazia e della mostra #ChiaveUmbra (ingresso libero)
Per info sulla manifestazione #CHIAVEUMBRA_ESTATICA: 3386772711
Il Convento Francescano di Santa Maria Annunziata è un magnifico complesso dall’impianto cinquecentesco, i cui edifici si diramano attorno al chiostro centrale come una solida fortezza. Al suo interno custodisce, oltre agli ambienti ecclesiastici, un incantevole museo della Scienza e un Planetario funzionante. Per questa location, #chiaveumbra chiama a presentare il suo lavoro Ilaria Margutti, un’artista appassionata di scienza e stelle. Per l’occasione Margutti presenterà parte della sua produzione dedicata alla ricerca compiuta, tra il 1904 e il 1908, dall’astronoma Henrietta Leavitt relativa alla misurazione delle distanze tra le cefeidi. Grandi tele, osservabili in recto e verso, trasfigurano in ricamo la maniacale ricerca di quella donna scienziata che con il calcolo, la misurazione fatta sulla punta delle dita e la lentezza che ricalca la pratica del ricamare, ha permesso di ampliare la visione dell’universo oltre le distanze calcolabili rendendo tridimensionale la percezione dello spazio oltre il confine raggiunto fino ad allora. Ilaria Margutti, instaura una connessione tra il suo lavoro e quello dell’astronoma intessendo, letteralmente, una trama di allusioni fatte di arte, stelle, poesia, storia e contemporaneità. Le tele, visibili da ambo i lati, nella differente tramatura che disegna il filo andando di punto in punto, alludono all’impossibilità di ogni lettura unidirezionale del reale. Un’indicibile poesia che si lascia declamare come tentativo.
Per approfondimenti: ilariamargutti.com
L’opera sarà visibile dalle ore 9.30 presso il Convento Francescano della SS Annunziata di Amelia ((clicca qui per la posizione Google Maps). Per chi desidera conoscere l’artista e la sua poetica l’artista seguirà le seguenti tappe:
Programma della giornata:
*ore 9.30 (*facoltativa e gratuita) Passeggiata a piedi tra gli ulivi e nel bosco ulivi a cura dell’Associazione L’Olivo e la ginestra ( per info e prenotazione 3471153245) .
ore 15.00 visita del convento, della mostra #ChiaveUmbra con Ilaria Margutti, del piccolo museo delle scienze e del planetario a cura di Frate Andrea (ingresso libero)
Per info sulla manifestazione #CHIAVEUMBRA_ESTATICA: 3386772711
In una meravigliosa residenza di campagna circondata dai vigneti, di fronte a Todi, la famiglia Peppucci ha recuperato un antico monastero restituendo anche la chiesa romanica che accoglierà un intervento artistico di Bernardo Tirabosco (Arezzo, 1991). Formatosi presso l’Accademia di Belle Arti di Perugia e fondatore nel 2019 del laboratorio personale e spazio espositivo Sottofondostudio di Arezzo, Bernardo Tirabosco lavora sia con la pittura sia con la scultura. Indipendentemente dalla tecnica prescelta, le sue opere dialogano con la componente spaziale e più in generale con i contesti dando adito a creazioni di opere/ambiente totalizzanti e avvolgenti. Anche per #chiaveumbra andrà a dialogare con la sobria architettura della chiesa di Sant’Antimo e con il contesto ambientale circostante realizzando un inedito intervento site-specific che nascerà direttamente in situ e che sarà visibile solo il giorno 30 ottobre. L’obiettivo sarà appunto quello di realizzare artisticamente un’opera simbolo capace di intessere le tre componenti principali dell’Umbria dei Frantoi Aperti: la Storia, la Contemporaneità e la Natura.
L’opera sarà visibile dalle ore 11:00-13:00/14:30-16:00 presso la Chiesa di Sant’Antimo (42°49’26.5″N 12°29’09.4″E – Google Maps). Per chi desidera conoscere l’artista e la sua poetica l’artista seguirà le seguenti tappe:
Programma della giornata:
ore 9.30 (*facoltativa e gratuita) Passeggiata a piedi tra gli ulivi e nel bosco ulivi a cura dell’Associazione L’ulivo e la ginestra. Punto di ritrovo: Cantina Peppucci (per info e prenotazione 3471153245) .
ore 12.30 brunch e musica con I Leoni di Notte (su prenotazione al costo di € 30,00 info@stradaoliodopumbria.it o nel sito www.frantoiaperti.net)
ore 15.00 visita guidata dell’Abbazia dell’installazione artistica #ChiaveUmbra e della tenuta (ingresso libero)
Per info sulla manifestazione #CHIAVEUMBRA_ESTATICA: 3386772711
domenica 30 novembre 2022 a Todi (Pg)*, in occasione del Brunch Tour e di Colori et Olio (Per info e prenotazione 3471153245) (*la passeggiata rientra nel programma del Brunch tour)
Inizieremo la giornata con una camminata che ci porterà alla scoperta delle campagne tuderti con i monti Martani e la valle del colle di Todi, a far da cornice al nostro cammino. Il percorso ad anello di circa 9 km non presenta particolari difficoltà, si consiglia comunque di partecipare alla camminata, provvisti di congrua scorta di acqua, snack o frutta, scarponcini da Trekking, antivento, K-Way in caso di pioggia.
Per le 12,30 rientro alla cantina Peppucci, dove è previsto un pranzo a base di prodotti tipici del territorio in abbinamento all’Olio Extravergine di Oliva prodotto nella terra di Todi. Informazione per i più golosi, il menù sarà composto da: zuppa di lenticchie di Castelluccio di Norcia, Zuppa di ceci e zafferano di Cascia, fagioli e cotiche, Focacce rosmarino e verdure, Spalletta al coltello, Frittata di cipolle, patate e rosmarino, Frittate con verdure di stagione, Pecorino e ricotta di pecora, Torta al formaggio, Bruschette con l’Olio extravergine di oliva appena franto, Pinzimonio di verdure di stagione, Patate sotto la brace, Crescionda.
Durante il brunch ci sarà modo di degustare alcuni Vini della Cantina Peppucci .
Nel pomeriggio alle ore 15,00, possibilità di visitare l’Abbazia di Sant’Antimo a Petroro splendido edificio perfettamente ristrutturato costruito dai monaci benedettini della congregazione vallombrosana. I primi documenti dell’esistenza di questo monastero, dipendente dall’abbazia di Santa Croce di Sassovivo di Foligno, risalgono al 1275, ma di certo la fondazione, come si può rilevare dallo stile della chiesa, è anteriore. L’Abbazia rappresenta uno degli esempi più interessanti e affascinanti dell’architettura medievale umbra. Per partecipare all’evento è necessaria la prenotazione ed il pagamento anticipato di 30 euro per gli adulti (Bambini fino a 4 anni Gratis, dai 4 anni ai 12 anni pagano € 15) da effettuare qui: Link prenotazione e pagamento.
Per informazioni contattare: Patrizia al 347/11 53 245 (anche tramite WhatsApp).
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Cliccando su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
Cookie
Durata
Descrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional
11 months
The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy
11 months
The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.