25 novembre 2022 a Perugia Ristorante Bosco 131
Le Cene dagli Umbrian Olio #EvooAmbassador
presto il menù on line
presto il menù on line
Per info e prenotazioni: 0759288040
Venerdì 11 novembre 2022
Antipasto – Pinzimonio con sedano nero di trevi (presidio slow food), carote, finocchio, ravanello, panzanella croccante con pomodoro Cesarino di Montecastello di Vibio; Olio in abbinamento: quinta luna non filtrato Frantoio Gaudenzi Trevi
Primo piatto – Zuppa di fagiolo secondo del piano di Orvieto (presidio slow food), con cavolo nero; Olio in abbinamento: Frantoio La Casella di Paolo Scassini
Secondo piatto – bollito misto manzo, lingua, gallina, patate al cartoccio; Olio in abbinamento: Moraiolo presidio slow food frantoio passo della Palomba di Gilotti Alessandro
Dolce – torta al cioccolato all’olio evo Moraiolo Frantoio Viola di Foligno
Vini in abbinamento cantina Antonelli Montefalco
Presto il menù on line
Passeggiata lungo il “Sentieri degli Ulivi” nella Valle del Chiona – Zona Prato.
Percorso ad anello con partenza da “Il Frantoio di Spello u.c.c.d.” in via Banche: sarà attraversata la Valle del Chiona, dove si evidenziano tracce dell’antica centuriazione romana e tutto un tratto di bassa collina con coltivazione pedemontana di ulivi. Si raggiunge la Fonte della Bulgarella da dove inizia un tratto agevole dell’Acquedotto Romano e dopo circa due chilometri si piega a destra verso l’Abbeveratoio dell’Asino per poi scendere verso la Valle del Chiona dove sarà effettuata visita con degustazione alla Dispensa degli Antichi Sapori, azienda con produzione di cereali, legumi e zafferano, coltivati come una volta. Percorrendo Via Renaiolo e vi aBanche si ritorna al Frantoio di Spello u.c.c.d. dove è previsto un momento conviviale a base di Bruschetta. L’arrivo sarà animato dalla musica popolare e della tradizione a cura di “Luigi Cimarelli e i suoi amici”. Durante la passeggiata sarà presente l’agrotecnico Moreno Moraldi per le curiosità del settore e gli approfondimenti sulla coltivazione degli olivi. |
Programma
Ore 9:00 – Il Frantoio di Spello u.c.c.d. in via Banche
Ritrovo e Accredito dei partecipanti
Ore 9:30 Partenza per la passeggiata a cura dell’Associazione APS GMP GAIA e con la presenza dell’Agrotecnico, Moreno Moraldi
Ore 11:00 – La Dispensa degli Antichi Sapori:
Visita e degustazione dei prodotti dell’Azienda Ro.Lo.
Ore 12: 30 – Il Frantoio di Spello u.c.c.d.: Arrivo e degustazione di Bruschetta
Intrattenimento musicale a cura di “Luigi Cimarelli e i suoi Amici”
Info e iscrizione: WhatsApp +39 333 108 8096 – quota assicurativa Euro 5,00
Punto di ritrovo: Il Frantoio u.c.c.d. – via Banche
Percorso di circa 7,5 Km
Tempo di percorrenza di 3 ore (compresa la sosta)
Percorso di difficoltà media: presenti pochi metri di dislivello, consigliato uso di scarpe da trekking o scarponcini alti.
NB: In caso di mal tempo possibilità di ingresso alla Villa dei Mosaici (euro 6,00 per gruppo di 15 partecipanti)
In una meravigliosa residenza di campagna circondata dai vigneti, di fronte a Todi, la famiglia Peppucci ha recuperato un antico monastero restituendo anche la chiesa romanica che accoglierà un intervento artistico di Bernardo Tirabosco (Arezzo, 1991). Formatosi presso l’Accademia di Belle Arti di Perugia e fondatore nel 2019 del laboratorio personale e spazio espositivo Sottofondostudio di Arezzo, Bernardo Tirabosco lavora sia con la pittura sia con la scultura. Indipendentemente dalla tecnica prescelta, le sue opere dialogano con la componente spaziale e più in generale con i contesti dando adito a creazioni di opere/ambiente totalizzanti e avvolgenti. Anche per #chiaveumbra andrà a dialogare con la sobria architettura della chiesa di Sant’Antimo e con il contesto ambientale circostante realizzando un inedito intervento site-specific che nascerà direttamente in situ e che sarà visibile solo il giorno 30 ottobre. L’obiettivo sarà appunto quello di realizzare artisticamente un’opera simbolo capace di intessere le tre componenti principali dell’Umbria dei Frantoi Aperti: la Storia, la Contemporaneità e la Natura.
L’opera sarà visibile dalle ore 11:00-13:00/14:30-16:00 presso la Chiesa di Sant’Antimo (42°49’26.5″N 12°29’09.4″E – Google Maps). Per chi desidera conoscere l’artista e la sua poetica l’artista seguirà le seguenti tappe:
Programma della giornata:
ore 9.30 (*facoltativa e gratuita) Passeggiata a piedi tra gli ulivi e nel bosco ulivi a cura dell’Associazione L’ulivo e la ginestra. Punto di ritrovo: Cantina Peppucci (per info e prenotazione 3471153245) .
ore 12.30 brunch e musica con I Leoni di Notte (su prenotazione al costo di € 30,00 info@stradaoliodopumbria.it o nel sito www.frantoiaperti.net)
ore 15.00 visita guidata dell’Abbazia dell’installazione artistica #ChiaveUmbra e della tenuta (ingresso libero)
Per info sulla manifestazione #CHIAVEUMBRA_ESTATICA: 3386772711
domenica 30 novembre 2022 a Todi (Pg)*, in occasione del Brunch Tour e di Colori et Olio (Per info e prenotazione 3471153245) (*la passeggiata rientra nel programma del Brunch tour)
Primo appuntamento con i Brunch Tour Frantoi Aperti 2022, vi aspettiamo alle ore 09,30 presso la Cantina Peppucci (Fraz. Petroro, Loc. Montorsolo 3/B – 06059 TODI (PG)) per una giornata densa di attività che non vi deluderanno.
Inizieremo la giornata con una camminata che ci porterà alla scoperta delle campagne tuderti con i monti Martani e la valle del colle di Todi, a far da cornice al nostro cammino. Il percorso ad anello di circa 9 km non presenta particolari difficoltà, si consiglia comunque di partecipare alla camminata, provvisti di congrua scorta di acqua, snack o frutta, scarponcini da Trekking, antivento, K-Way in caso di pioggia.
Per le 12,30 rientro alla cantina Peppucci, dove è previsto un pranzo a base di prodotti tipici del territorio in abbinamento all’Olio Extravergine di Oliva prodotto nella terra di Todi. Informazione per i più golosi, il menù sarà composto da: zuppa di lenticchie di Castelluccio di Norcia, Zuppa di ceci e zafferano di Cascia, fagioli e cotiche, Focacce rosmarino e verdure, Spalletta al coltello, Frittata di cipolle, patate e rosmarino, Frittate con verdure di stagione, Pecorino e ricotta di pecora, Torta al formaggio, Bruschette con l’Olio extravergine di oliva appena franto, Pinzimonio di verdure di stagione, Patate sotto la brace, Crescionda.
Durante il brunch ci sarà modo di degustare alcuni Vini della Cantina Peppucci .
Nel pomeriggio alle ore 15,00, possibilità di visitare l’Abbazia di Sant’Antimo a Petroro splendido edificio perfettamente ristrutturato costruito dai monaci benedettini della congregazione vallombrosana. I primi documenti dell’esistenza di questo monastero, dipendente dall’abbazia di Santa Croce di Sassovivo di Foligno, risalgono al 1275, ma di certo la fondazione, come si può rilevare dallo stile della chiesa, è anteriore. L’Abbazia rappresenta uno degli esempi più interessanti e affascinanti dell’architettura medievale umbra. Per partecipare all’evento è necessaria la prenotazione ed il pagamento anticipato di 30 euro per gli adulti (Bambini fino a 4 anni Gratis, dai 4 anni ai 12 anni pagano € 15) da effettuare qui: Link prenotazione e pagamento.
Per informazioni contattare: Patrizia al 347/11 53 245 (anche tramite WhatsApp).
Brunch e Musica in luoghi speciali dell’Umbria
Convento Francescano dell’Annunziata e Eremo Francescano di Santo Marzio
Domenica 20 novembre 2022 – Todi (Pg) – Convento Francescano dell’Annunziata e Eremo Francescano di Santo Marzio
Programma dei Brunch:
*ore 9.30 (*facoltativa) Passeggiata a piedi tra gli ulivi e nel bosco ulivi (per info e prenotazione le info sulla passeggiata 3471153245) .
ore 12.30 brunch e musica Folk On
ore 13.30 degustazione di olio evo
ore 15.00 visita del convento, della Chiesa, dell’eremo e della mostra #ChiaveUmbra lungo il sentiero
ore 16.00 visita dei Frantoi Aperti non distanti dal convento
Menù: a base di prodotti del territorio in abbinamento agli oli della terra di Gualdo Tadino zuppa di lenticchie di Castelluccio di Norcia, Zuppa di ceci e zafferano di cascia, fagioli e cotiche, Focacce rosmarino e verdure, Spalletta al coltello, Frittata di cipolle, patate e rosmarino, Frittate con verdure di stagione, Pecorino e ricotta di pecora, Torta al formaggio, Bruschette con l’Olio extravergine di oliva appena franto, Pinzimonio di verdure di stagione, Patate sotto la brace, Crescionda.
Data: 20 novembre 2022
Luogo: Convento Francescano dell’Annunziata e Eremo Francescano di Santo Marzio
Indirizzo: Via Zoccolanti, 12, 06023 Gualdo Tadino (Pg)
Orario inizio: Brunch ore 12.30, a seguire concerto
La partecipazione è su prenotazione; presto la prevendita sarà on line email: info@stradaoliodopumbria.it
Il costo per l’esperienza è € 30 a persona
Bambini:
fino a 4 anni Gratis
dai 4 anni ai 12 anni pagano € 15
Per acquistare il brunch:
1- acquisto on line –> segui la procedura
2- facendo un bonifico a –> Fusion srls IBAN: IT71F0344021801000000254400 (specificando nome, cognome, numero di persone e data e luogo del brunch)
Per informazioni –> info@stradaoliodopumbria.it
Vini: Durante il brunch ci sarà un banco d’assaggio dei Vini Doc e DOCG dell’Umbria (costo aggiuntivo)
L’evento si svolgerà anche in caso di pioggia. Il brunch è riservato per massimo 80 persone
Evento supportato da Vus Com