1/11/2022 Todi (Pg) Pedalata in ebike in occasione di Colori et Olio

Partner di Youmobility a Todi sono: Tuder bike e Lab Marsciano
Partner di Youmobility a Todi sono: Tuder bike e Lab Marsciano
Domenica 13 novembre 2022 in occasione di Frantoi Aperti e la Festa dei Frantoi e dei Castelli è in programma un Trekking tra fiabe e natura, riservato ai bambini, dai 5 ai 12 anni ed ai genitori; una escursione accompagnata dalla narrazione di fiabe tra i boschi e gli olivi, guidata dall’artista Loretta Bonamente che coinvolgerà i bambini nel racconto di storie sugli alberi, gli olivi e l’olio.
Escursione:
Data: 13/11/2022
Luogo: Castello di Pissignano Alto
Dislivello: 300 mt
Durata 3.30 ore
Ore 9.30 – 13.00
Al termine della passeggiata pranzo e musica nelle vie del Castello
Tutti i partecipanti (grandi e piccoli) dovranno indossare scarponcini e abbigliamento da trekking adatti e avere con sé uno zainetto con acqua e merenda.
Partenza dalla piazzetta del Castello dal Castello di Pissignano Alto
Il 6 novembre 2022 è in programma una pedalata sulle rive del lago Trasimeno in occasione del concerto dagli ulivi secolari di Castiglione del Lago. al termine pranzo / degustazione al Frantoio Oleificio Pozzuolese a cura di Fiab Perugia
Presto la scheda tecnica disponibile on line
29 OTTOBRE 2022 :
TREKKING “DA FRANTOIO A FRANTOIO”: VISITA CON DEGUSTAZIONI LUNGO LA FASCIA OLIVATA.
Evento adatto a tutti, lungo la Fascia Olivata, in collaborazione con EXPERIOR QUALIA (Guida Ambientale Escursionistica).
Descrizione evento:
Trekking con partenza da Matigge, presso il Frantoio: “Società Agricola Trevi IL FRANTOIO” www.oliotrevi.it Briefing iniziale e partenza lungo i sentieri della Fascia Olivata. Visita e degustazione presso l’ANTICO FRANTOIO PETESSE di Colle Scandolaro. Rientro con visita e degustazione presso IL FRANTOIO della Società Agricola Trevi.
Lunghezza percorso 7,5 Km circa; durata approssimativa dell’evento circa 3,5 ore.
Contributo promozionale di partecipazione € 15,00/pax da versare in loco prima della partenza; prenotazione entro venerdì 28 Ottobre mattina, per questioni organizzative e logistiche.
Info trekking: 3398978116
Programma:
– 0re 09:00 ritrovo a Matigge presso la “Società Agricola Trevi IL FRANTOIO” e registrazione dei partecipanti.
– Ore 09:45 Briefing iniziale.
– Ore 10:00 inizio trekking.
– Ore 12:30 (circa) rientro al FRANTOIO della Società Agricola Trevi, visita, degustazione e termine escursione.
Domenica 27 Novembre 2022
1- ESCURSIONE NELLA FASCIA OLIVATA DI ASSISI ore 8.30
L’escursione mira a far conoscere la “fascia olivata di Assisi” con un percorso che unisce le frazioni
di Capodacqua e Rivotorto
Partiremo dalla Pieve di Sant’Apollinare di Capodacqua e attraverso carrarecce ormai in disuso,
tracciati quasi scomparsi e oliveti, toccheremo alcune delle fonti più caratteristiche presenti su
questo versante del monte Subasio per poi arrivare al Frantoio “Brunozzi Letizia” dove potremo
assaggiare il cosiddetto “olio novo”. Da qui cominceremo a scendere per vecchie strade verso
Rivotorto, giungendo alla Chiesetta San Giovannuccio e al Sacro Tugurio dove faremo delle brevi
visite
ore 8:30 ritrovo dei partecipanti alla Pieve di Sant’Apollinare di Capodacqua di Assisi e colazione
ore 9:00 partenza escursione
ore 12:00 arrivo a Rivotorto
Ore 12:30 Pranzo in compagnia (facoltativo) organizzato dalle ProLoco di Rivotorto e Capodacqua
Lunghezza: 7 Km
Dislivello: 200 metri
Livello difficoltà: E
Durata: 3 ore circa.
Costo escursione euro 10,00 (comprendente: colazione, guida ambientale escursionistica,
degustazione olio novello e quota assicurativa)
Costo pranzo euro 22,00 presso la struttura della Pro Loco di Rivotorto
Info e prenotazioni 3392957163 – 3349964069
(a cura delle Pro Loco di Rivotorto e Capodacqua)
2- FAI Bosco di San Francesco per UNTO ore 11.30
Una passeggiata fra gli ulivi, patrimonio dell’Umbria
Una speciale visita guidata con la Direttrice del Bosco di San Francesco alla scoperta del paesaggio tradizionale umbro e della fascia olivata Assisi-Spoleto, un patrimonio agricolo di importanza mondiale e fortemente legato a storia e cultura umbre.
Alle pendici della Basilica di San Francesco il FAI ha recuperato oltre 1.000 piante di olivo ed ogni anno si produce l’olio extravergine del Bosco che potrà essere degustato alla fine della passeggiata
Ingresso adulti euro 12,00 – Iscritti FAI e ridotto euro 6,00
Partenza dal Complesso benedettino di Santa Croce ore 11,30
Per info e prenotazioni: 075 813157 – faiboscoassisi@fondoambiente.it
https://fondoambiente.it/luoghi/bosco-di-san-francesco
20 novembre 2022
1- ORIENTEERING DEL GUSTO ore 10.00
ore 10.00: Ritrovo alla sede della Pro Loco Viole
ore 10.30: Inizio attività: degustazione eccellenze eno/gastronomiche a km 0, fare sport e scoprire nuovi territori
ore 12.30: Aperitivo al Mulino “Brunozzi”
ore 13.00: Pranzo facoltativo alla Pro Loco Viole
Costo attività : euro 15,00
Costo attività + pranzo: euro 35,00
Info e prenotazioni: 338 3341365
(a cura della Pro Loco Viole)
2- AI Bosco di San Francesco per UNTO
Una passeggiata fra gli ulivi, patrimonio dell’Umbria
Una speciale visita guidata con la Direttrice del Bosco di San Francesco alla scoperta del paesaggio tradizionale umbro e della fascia olivata Assisi-Spoleto, un patrimonio agricolo di importanza mondiale e fortemente legato a storia e cultura umbre.
Alle pendici della Basilica di San Francesco il FAI ha recuperato oltre 1.000 piante di olivo ed ogni anno si produce l’olio extravergine del Bosco che potrà essere degustato alla fine della passeggiata
Ingresso adulti euro 12,00 – Iscritti FAI e ridotto euro 6,00
Partenza dal Complesso benedettino di Santa Croce ore 11,30
Per info e prenotazioni: 075 813157 – faiboscoassisi@fondoambiente.it
https://fondoambiente.it/luoghi/bosco-di-san-francesco
Domenica 13 Novembre
1- PASSEGGIATA: un percorso ad anello nei dintorni di Petrignano alla scoperta delle bellezze ore 9.00 – 16.30
naturalistiche del territorio e di un tratto poco conosciuto della Via Francigena
Tempo di percorrenza: 3 ore con sosta
Lunghezza: 10 km
Dislivello: pianura
Livello di difficoltà: E
NB: munirsi di scarpe comode e giacchetto alta visibilità
Con guida del posto, ognuno partecipa alla camminata sotto la propria responsabilità
Info e prenotazioni: 333 4714903
Gratuita
ore 9.00: Ritrovo sede della Proloco, Via Decio Costanzi (accanto ufficio postale)
(parcheggio, disponibilità servizi, possibilità di cambiarsi)
ore 9.30: Partenza per la passeggiata ad anello nei dintorni di Petrignano
ore 12.30 / PRANZO: una bella occasione per stare in compagnia con gusto e semplicità.
Menu: bruschette all’olio nuovo, amatriciana, salsicce alla brace, bevande, caffè
Aperto a tutti
Quota euro 10,00 a persona / Solo su prenotazione: 339 4614593
Prefabbricato parrocchiale, Via del Castello (zona parcheggio Chiesa)
ore 15.30 / CASTAGNATA: il tradizionale appuntamento con “castagne e vino di san Martino”, per concludere in dolcezza e allegria la giornata!
Aperta a tutti / gratuita
Prefabbricato parrocchiale, Via del Castello (zona parcheggio Chiesa)
(a cura della Pro Loco di Petrignano, Parrocchia di Petrignano, Confraternita San Pietro Apostolo, Presepe Vivente Petrignano, Petrignano Cammina)
2- FAI Bosco di San Francesco per UNTO ore 11.30
Una passeggiata fra gli ulivi, patrimonio dell’Umbria
Una speciale visita guidata con la Direttrice del Bosco di San Francesco alla scoperta del paesaggio tradizionale umbro e della fascia olivata Assisi-Spoleto, un patrimonio agricolo di importanza mondiale e fortemente legato a storia e cultura umbre.
Alle pendici della Basilica di San Francesco il FAI ha recuperato oltre 1.000 piante di olivo ed ogni anno si produce l’olio extravergine del Bosco che potrà essere degustato alla fine della passeggiata
Ingresso adulti euro 12,00 – Iscritti FAI e ridotto euro 6,00
Partenza dal Complesso benedettino di Santa Croce ore 11,30
Per info e prenotazioni: 075 813157 – faiboscoassisi@fondoambiente.it
https://fondoambiente.it/luoghi/bosco-di-san-francesco
Sabato 12 Novembre 2022 ore 8.30 -13.30
PASSEGGIATA LUNGO LE SPONDE DEL FIUME CHIASCIO
Ore 8.30: Ritrovo presso Torre Chiascina
Ore 9.00: Partenza per l’escursione lungo il Chiascio e visita ai laghetti
Ore 11.30: Visita alla Torre trecentesca
Ore 12.30: Visita “Assisi in Miniatura”
Ore 13.00: Pranzo all’Osteria della Torre di Assisi
Tempo di percorrenza: 3 ore
Lunghezza: 5 km
Livello di difficoltà: E
Costo pranzo: euro 12,00
Info e prenotazioni: 339 6158264
(a cura delle Pro Loco di Torchiagina)
Domenica 6 Novembre 2022
1- PASSEGGIATA TRA I CASTELLI ore 8.30 -13.30
Ore 8.30: Ritrovo presso il C. V. A. Renato Sensi di Palazzo
Ore 9.00: Partenza dell’escursione ad anello per le frazioni di Palazzo e Tordibetto
Ore 9.30: Località Mora-note informative sul “Pusatoio”
Ore 10.00: Colazione presso l’azienda agricola Del Bianco di Beviglie
Ore 10.30: Degustazione presso il Frantoio Le Vecchie Macine di Beviglie
Ore 11.30: Visita chiesa del Crocifisso e Parco della Mamma di Tordibetto
Ore 12.00: Aperitivo presso il Frantoio Valorosi di Palazzo
Ore 12.30: Visita della Chiesa della Morte e del castello di Palazzo
Ore 13.30: Pranzo presso il C. V. A.
Tempo di percorrenza: 3 ore più soste
Lunghezza: 9 km
Dislivello: 192 m
Livello di difficoltà: E
Costo escursione: euro 5,00
Costo pranzo: euro 15,00
Costo escursione+pranzo: euro 20,00
I bambini non pagano
Info e prenotazioni entro il 2/11/22:
Andrea Dionigi (dopo le 17:00) : 3345246060
Chiara Leonelli: 3407183372
Rolando Berellini: 3336049292
In collaborazione con l’associazione Eirene A.P.S.
(a cura delle Pro Loco di Palazzo e Tordibetto)
2- FAI Bosco di San Francesco per UNTO ore 11.30
Una passeggiata fra gli ulivi, patrimonio dell’Umbria
Una speciale visita guidata con la Direttrice del Bosco di San Francesco alla scoperta del paesaggio tradizionale umbro e della fascia olivata Assisi-Spoleto, un patrimonio agricolo di importanza mondiale e fortemente legato a storia e cultura umbre.
Alle pendici della Basilica di San Francesco il FAI ha recuperato oltre 1.000 piante di olivo ed ogni anno si produce l’olio extravergine del Bosco che potrà essere degustato alla fine della passeggiata.
Ingresso adulti euro 12,00 – Iscritti FAI e ridotto euro 6,00
Partenza dal Complesso benedettino di Santa Croce ore 11,30
Per info e prenotazioni: 075 813157 – faiboscoassisi@fondoambiente.it
https://fondoambiente.it/luoghi/bosco-di-san-francesco