Inizia dal Frantoio Gaudenzi a Trevi, in Umbria, la web story UMBRI. ULIVI e UOMINI UNICI #uuuu condotta da Riccardo Festa https://www.frantoiaperti.net/frantoio/frantoio-gaudenzi/ https://www.frantoiogaudenzi.it/
*ore 9.30 Chi vorrà, potrà partecipare ad una passeggiata a piedi tra gli ulivi ad anello guidata da Cristiano Marani dell’Associazione L’ulivo e la ginestra . La partecipazione alla passeggiata è gratuita, per informazioni e prenotazione tel 3382672496
ore 15.00 visita guidata del borgo di Avigliano Umbro e a seguire di Palazzo Vici
ore 16.30 La Benfinita di Frantoi Aperti in occasione della Maratona dell’Olio (il comune di Avigliano Umbro è comune capofila)
Menù: Zuppa di lenticchie di Castelluccio di Norcia, Zuppa di ceci e zafferano di cascia, fagioli e cotiche, Focacce rosmarino e verdure, Spalletta al coltello, Frittata di cipolle, patate e rosmarino, Frittate con verdure di stagione, Pecorino e ricotta di pecora, Torta al formaggio, Bruschette con l’Olio extravergine di oliva appena franto, Pinzimonio di verdure di stagione, Patate sotto la brace, Crescionda.
Indirizzo: Località Fortezza Alta, 05020 Avigliano Umbro (Tr)
Orario inizio: Brunch ore 12.30, a seguire Concerto
La partecipazione è su prenotazione; presto la prevendita sarà on line su ticketitalia.com Tel + 39 3533448117 email: info@stradaoliodopumbria.it
Costo: adulti € 20/ i bambini fino a 10 anni € 10)
Vini: Durante il brunch ci sarà un banco d’assaggio di Vini Bianchi e Rossi dell’Umbria a cura del Coordimento delle Strade dei vini dell’Umbria (costo aggiuntivo)
L’evento si svolgerà anche in caso di pioggia, in luoghi al chiuso. Il brunch è riservato per massimo 80 persone
Sant’Angelo in Panzo fu costruito attorno al X secolo sulle rovine di un insediamento romano e nella sua lunga esistenza, che è parte del patrimonio storico, artistico e religioso di Assisi, è stato convento, eremo abbandonato, dimora patrizia, casa rurale ed ora dimora privata. Ha però sempre mantenuto la sua struttura originale con la chiesa e le sue sorgenti che hanno dato acqua ad Assisi sin da epoca romana tramite cunicoli scavati nella roccia e tuttora visibili. Sant’Angelo in Panzo è stato il primo convento di Santa Chiara la quale compì qui, secondo la leggenda, il suo primo miracolo. L’attuale chiesetta é stata ricostruita nel giardino agli inizi del milleseicento dai proprietari dell’epoca, la famiglia Bonacquisti, come attesta un’ iscrizione al suo interno. Dell’antica chiesetta rimangono tracce all’interno dell’attuale dimora (abside e acquasantiera). Sant’Angelo in Panzo è circondata da oliveti centenari che producono uno dei migliori oli biologici dell’Umbria.
Villa Sant’Angelo in Panzo
Villa Sant’Angelo in Panzo
Villa Sant’Angelo in Panzo
Villa Sant’Angelo in Panzo
Villa Sant’Angelo in Panzo
Programma dei Brunch:
*ore 9.30 Chi vorrà, potrà partecipare ad una passeggiata a piedi tra gli ulivi ad anello guidata da Cristiano Marani dell’Associazione L’ulivo e la ginestra. La partecipazione alla passeggiata è gratuita, per info e prenotazione tel 3382672496.
ore 12.30 brunch e musica SWING A TROIS (Swing)
ore 13.30 degustazione di olio evo
ore 14.30 visita guidata del luogo della mostra #ChiaveUmbra
Menù: Zuppa di lenticchie di Castelluccio di Norcia, Zuppa di ceci e zafferano di cascia, fagioli e cotiche, Focacce rosmarino e verdure, Spalletta al coltello, Frittata di cipolle, patate e rosmarino, Frittate con verdure di stagione, pecorino e ricotta di pecora, Torta al formaggio, Bruschette con l’Olio extravergine di oliva appena franto, Pinzimonio di verdure di stagione, Patate sotto la brace, Crescionda.
Info:
Indirizzo: Via San Rufino Campagna 18 – Assisi (Perugia)
Orario inizio Brunch: ore 12.30, a seguire Concerto
il costo per i bambini fino a 10 anni di età è € 10 + prevendita
Vini: Durante il brunch ci sarà un banco d’assaggio di Vini Bianchi e Rossi della Strada dei Vini del Cantico a cura del Coordimento delle Strade dei vini dell’Umbria (costo aggiuntivo)
L’evento si svolgerà anche in caso di pioggia, in luoghi al chiuso.
*ore 9.30 Chi vorrà, potrà partecipare ad una passeggiata a piedi tra gli ulivi ad anello guidata da Cristiano Marani dell’Associazione L’Olivo e la Ginestra (con partenza dal parcheggio nei pressi della Porta Montanara, escursione ai piedi del monte Subasio e sosta nel luogo speciale del brunch). La partecipazione alla passeggiata è gratuita, per info e prenotazione tel 338 2672496 .
Menù: Zuppa di lenticchie di Castelluccio di Norcia, Zuppa di ceci e zafferano di cascia, fagioli e cotiche, Focacce rosmarino e verdure, Spalletta al coltello, Frittata di cipolle, patate e rosmarino, Frittate con verdure di stagione, Pecorino e ricotta di pecora, Torta al formaggio, Bruschette con l’Olio extravergine di oliva appena franto, Pinzimonio di verdure di stagione, Patate sotto la brace, Crescionda.
Info:
Indirizzo:06038 Spello PG
Orario inizio Brunch: ore 12.30, a seguire Concerto
il costo per i bambini fino a 10 anni di età è € 10 + prevendita
Vini: Durante il brunch ci sarà un banco d’assaggio di Vini Bianchi e Rossi della Strada del Cantico a cura del Coordimento delle Strade dei vini dell’Umbria (costo aggiuntivo)
L’evento si svolgerà anche in caso di pioggia, in luoghi al chiuso.
*ore 9.30 Chi vorrà, potrà partecipare ad una passeggiata a piedi tra gli ulivi ad anello guidata da Cristiano Marani dell’Associazione L’ulivo e la ginestra. La partecipazione alla passeggiata è gratuita, per info e prenotazione tel 3382672496.
ore 12.30 brunch e musica
ore 13.30 degustazione di olio evo
ore 14.30 visita del luogo
ore 15.00 visita del luogo e della mostra #ChiaveUmbra
Menù: Zuppa di lenticchie di Castelluccio di Norcia, Zuppa di ceci e zafferano di cascia, fagioli e cotiche, Focacce rosmarino e verdure, Spalletta al coltello, Frittata di cipolle, patate e rosmarino, Frittate con verdure di stagione, pecorino e ricotta di pecora, Torta al formaggio, Bruschette con l’Olio extravergine di oliva appena franto, Pinzimonio di verdure di stagione, Patate sotto la brace, Crescionda.
Info:
Indirizzo: Località Macciano 06030 Giano dell’Umbria (PG) – Umbria – Italia
Orario inizio Brunch: ore 12.30, a seguire Concerto
il costo per i bambini fino a 10 anni di età è € 10 + prevendita
Vini: Durante il brunch ci sarà un banco d’assaggio di Vini Bianchi e Rossi dei colli del Sagrantino a cura del Coordimento delle Strade dei vini dell’Umbria (costo aggiuntivo)
L’evento si svolgerà anche in caso di pioggia, in luoghi al chiuso.
*ore 9.30 Chi vorrà, potrà partecipare ad una passeggiata a piedi tra gli ulivi ad anello guidata da Cristiano Marani dell’Associazione L’ulivo e la ginestra (con partenza da Monte del Lago). La partecipazione alla passeggiata è gratuita, per info e prenotazione tel 3382672496.
ore 12.30 brunch e musica
ore 13.30 degustazione di olio evo
ore 14.30 visita del luogo
ore 15.00 visita del borgo di Monte del Lago
Menù: Zuppa di lenticchie di Castelluccio di Norcia, Zuppa di ceci e zafferano di cascia, fagioli e cotiche, Focacce rosmarino e verdure, Spalletta al coltello, Frittata di cipolle, patate e rosmarino, Frittate con verdure di stagione, pecorino e ricotta di pecora, Torta al formaggio, Bruschette con l’Olio extravergine di oliva appena franto, Pinzimonio di verdure di stagione, Patate sotto la brace, Crescionda.
Info:
Indirizzo: Via della Strage, 8, 06063 Monte del Lago
Orario inizio Brunch: ore 12.30, a seguire Concerto
il costo per i bambini fino a 10 anni di età è € 10 + prevendita
Vini: Durante il brunch ci sarà un banco d’assaggio di Vini Bianchi e Rossi dei colli del Trasimeno a cura del Coordimento delle Strade dei vini dell’Umbria (costo aggiuntivo)
L’evento si svolgerà anche in caso di pioggia, in luoghi al chiuso.
In un suggestivo susseguirsi di vicoli, case di pietra, edifici antichi che raccontano una storia lunghissima, il borgo di Arrone emerge direttamente dalle rocce. L’antico borgo deve le sue origini alla famiglia romana degli Arrone, che gli diede il nome, e che lo fondò tra il IX e il X secolo dopo aver edificato il castello protetto da un massiccio sistema di mura, fortificazioni e torri di avvistamento sopravvissuti sino ai giorni nostri. Fu proprio attorno al castello che si sviluppò il piccolo borgo che, oggi, si presenta come un vero e proprio gioiello.
Arrone (Tr)
Torre Castello di Arrone (Tr)
Castello di Arrone (Tr)
Programma dei Brunch:
*ore 9.30 Chi vorrà, potrà partecipare ad una passeggiata a piedi tra gli ulivi ad anello guidata da Cristiano Marani dell’Associazione L’ulivo e la ginestra (con partenza dalla piazza del Castello, sosta nel luogo speciale del brunch e ritorno nella piazza). La partecipazione alla passeggiata è gratuita, per info e prenotazione tel 3382672496 .
ore 12.30 brunch e musica
ore 13.30 degustazione di olio evo
ore 14.30 visita del luogo
ore 15.00 visita di Arrone e della manifestazione Amor d’Olio e al Frantoi Aperti aderenti di Arrone: Frantoio Bartolini
Menù: Zuppa di lenticchie di Castelluccio di Norcia, Zuppa di ceci e zafferano di cascia, fagioli e cotiche, Focacce rosmarino e verdure, Spalletta al coltello, Frittata di cipolle, patate e rosmarino, Frittate con verdure di stagione, Pecorino e ricotta di pecora, Torta al formaggio, Bruschette con l’Olio extravergine di oliva appena franto, Pinzimonio di verdure di stagione, Patate sotto la brace, Crescionda.
Info:
Indirizzo:05031 Arrone TR
Orario inizio Brunch: ore 12.30, a seguire Concerto
il costo per i bambini fino a 10 anni di età è € 10 + prevendita
Vini: Durante il brunch ci sarà un banco d’assaggio di Vini Bianchi e Rossi dei colli del Sagrantino a cura del Coordimento delle Strade dei vini dell’Umbria (costo aggiuntivo)
L’evento si svolgerà anche in caso di pioggia, in luoghi al chiuso.
Il Castello di Cisterna Alta, che si eleva su un colle sopra il fiume Puglia, risale al XIII secolo e oggi si presenta in discrete condizioni, con l’alta torre medievale ancora ben visibile, adiacente alla quale sorge un nucleo abitato di origine ottocentesca.
Castello di Cisterna, Gualdo Cattaneo
Castello di Cisterna, Gualdo Cattaneo
Castello di Cisterna, Gualdo Cattaneo
Programma dei Brunch:
*ore 9.30 Chi vorrà, potrà partecipare ad una passeggiata a piedi tra gli ulivi ad anello guidata da Cristiano Marani dell’Associazione L’ulivo e la ginestra (con partenza dalla piazza del Castello, sosta nel luogo speciale del brunch e ritorno nella piazza). La partecipazione alla passeggiata è gratuita, per info e prenotazione tel 3382672496 . Qui le info sulla passeggiata
Menù: Zuppa di lenticchie di Castelluccio di Norcia, Zuppa di ceci e zafferano di cascia, fagioli e cotiche, Focacce rosmarino e verdure, Spalletta al coltello, Frittata di cipolle, patate e rosmarino, Frittate con verdure di stagione, Pecorino e ricotta di pecora, Torta al formaggio, Bruschette con l’Olio extravergine di oliva appena franto, Pinzimonio di verdure di stagione, Patate sotto la brace, Crescionda.
il costo per i bambini fino a 10 anni di età è € 10 + prevendita
Vini: Durante il brunch ci sarà un banco d’assaggio di Vini Bianchi e Rossi dei colli del Sagrantino a cura del Coordimento delle Strade dei vini dell’Umbria (costo aggiuntivo)
L’evento si svolgerà anche in caso di pioggia, in luoghi al chiuso.
Il brunch è riservato per massimo 80 persone Prenota
Il castello, di forma circolare, sorge sulla sommità di un colle vestito di ulivi, elci e resinose, a 514 metri di altitudine e in posizione dominante sulla verde pianura spoletina.
Il perimetro del castello è di circa 500 mt. Le mura, una volta culminanti in merli guelfi, ebbero attorno dei fossati. Con visibili resti di cannonieri, beccatelli in pietra, numerosi archi e finestre, appartenuti alle case che si addossavano ad esse, si sono conservate nel loro circuito originario e permettono al complesso di serbare l’aspetto compatto, tipico del castello medievale, reso ancora più suggestivo dalla posizione isolata, sullo sfondo di uno scenario paesaggistico di incomparabile bellezza.
Il centro abitato del castello conserva in gran parte la struttura trecentesca, sia nei tratti superstiti delle alte e solidissime mura e torri, che nell’edilizia. Entrando, si aveva, a sinistra, la residenza dei feudatari (ora il torrione è detto le “Carceri”), a destra il palazzotto del corpo di guardia.
Le case erano tutte dentro le mura, con la chiesa al centro; lungo la stretta via principale si trovavano anche due botteghe e un macello.
Il palazzetto comunale di Campello era davanti la chiesa. All’interno del castello ci fu un monastero francescano, San Giovanni Battista, fondato nel 1332, e del quale resta solo il portale, utilizzato in una casa privata.
Ben conservati sono la porta d’ingresso e l’apparato difensivo ad essa congiunto, nonché l’edificio pubblico, e la chiesa parrocchiale, dedicata a S. Donato, vescovo e martire. L’edificio, più volte rimaneggiato, mantiene nella facciata e sul fianco sinistro i caratteri medievali, mentre all’interno si presenta nell’aspetto conferitogli nel corso del restauro del secolo scorso.
Programma dei Brunch:
*ore 9.30 Chi vorrà, potrà partecipare ad una passeggiata a piedi tra gli ulivi ad anello guidata da Cristiano Marani dell’Associazione L’ulivo e la ginestra (con partenza dalla piazza del centro storico del comune, sosta nel luogo speciale del brunch e ritorno nella piazza). La partecipazione alla passeggiata è gratuita, per info e prenotazione tel 3382672496 . Qui le info sulla passeggiata
ore 12.30 brunch e musica
ore 13.30 degustazione di olio evo
ore 14.00 Mostra #ChiaveUmbra
ore 14.30 visita del luogo
ore 16.00 visita di Campello e della manifestazione Festa dei Frantoi e ai Frantoi Aperti di Campello sul Clitunno: Frantoio Marfuga e al Frantoio Eredi Gradassi
Menù: Zuppa di lenticchie di Castelluccio di Norcia, Zuppa di ceci e zafferano di cascia, fagioli e cotiche, Focacce rosmarino e verdure, Spalletta al coltello, Frittata di cipolle, patate e rosmarino, Frittate con verdure di stagione, Pecorino e ricotta di pecora, Torta al formaggio, Bruschette con l’Olio extravergine di oliva appena franto, Pinzimonio di verdure di stagione, Patate sotto la brace, Crescionda.
Info:
Indirizzo: 06042 Campello Alto PG
Orario inizio Brunch: ore 12.30, a seguire Concerto
La partecipazione è su prenotazione; presto la prevendita sarà on line su ticketitalia.com
il costo per i bambini fino a 10 anni di età è € 10 + prevendita
Vini: Durante il brunch ci sarà un banco d’assaggio di Vini Bianchi e Rossi dei colli del Sagrantino a cura del Coordimento delle Strade dei vini dell’Umbria (costo aggiuntivo)
L’evento si svolgerà anche in caso di pioggia, in luoghi al chiuso.
Il brunch è riservato per massimo 80 persone Prenota
Associazione Strada dell’Olio DOP Umbria, in partenariato con:
Piancardato Country House (Todi – Collazzone )
Agriturismo Oliveto ( Amelia )
Hotel Antica Dimora alla Rocca (Trevi)
Agritursimo I Mandorli (Trevi )
Az. Agr. Antico Frantoio Petesse (Foligno)
Podere Castagna Alta (Valfabbrica)
Agriturismo Le Sorgenti (Assisi)
Casa Giulia Country House ( Trevi )
Agriturismo Villa Rosy ( Foligno )
Agriturismo Monte Maggiore ( Gubbio )
Villa Fassia ( Gubbio )
Agriturismo Kebio ( Gubbio )
Agriturismo SoleLuna ( Assisi )
Hotel Properzio ( Assisi )
Agriturismo Basaletto ( Loc. Basaletto snc )
Country House Villa poggiolo ( Bagnaia )
Agritursimo Poggiolo ( Bagnaia )
Hotel dei Duchi ( Spoleto )
Agriturismo il castello ( Assisi )
Hotel ristorante Bellavista ( Assisi )
Residenza La corte Assisi B&B ( Assisi )
La Locanda del Capitano ( Montone )
Azienda Agrituristica Frigino ( Città di Castello )
Azienda agraria del Quondam (Giano dell’Umbria )
Hotel Ristorante il Rientro (Cannara )
Umbria in vespa ( San Savino )
Società Agricola Trevi il Frantoio (Trevi)
Oleificio Melchiorri Gianfranco (Spoleto )
Ristorante Taverna del sette ( Trevi )
sta realizzando il progetto “Il turismo lungo le strade dell’Olio”, finanziato dal PSR dell’Umbria 2014-2020 e finalizzato alla cooperazione tra piccoli operatori per organizzare processi di lavoro in comune e condividere impianti e risorse, nonché per lo sviluppo/la commercializzazione del turismo”.
“Il Turismo lungo le Strade dell’Olio”, intende creare un prodotto turistico “appetibile”, che abbia come filo conduttore la valorizzazione delle peculiarità elaioturistiche del territorio quale leva del marketing territoriale, unite a quelle storico-culturali ed ambientali presenti nell’ambito dei territori facenti parte della Strada dell’Olio.
Al fine di incentivare la destagionalizzazione della proposta turistica e promuovere visite nei diversi territori minori dell’Umbria, con pernottamento nelle strutture ricettive aderenti, la proposta complessiva, che è stata presentata alla Fiera di Rimini, fa leva strategie proprie del turismo enogastronomico, un modo di viaggiare che sta conquistando un numero sempre crescente di appassionati, alla ricerca di sapori e di tradizioni autentiche. In questo contesto, infatti, il cibo assume un ruolo nuovo, diventando il medium di un territorio, di una cultura e dei valori legati alla terra ed alle proprie radici.
Il progetto ha durata biennale e, nel 2018 il progetto prevede la realizzazione di attività animazione e di promozione all’interno di Frantoi Aperti (tutto mese di novembre 2018). In corrispondenza degli eventi/manifestazioni saranno creati dei pacchetti turistici che coinvolgeranno i piccoli operatori turistici e che prevedranno il soggiorno a prezzi concordati
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Cliccando su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
Cookie
Durata
Descrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional
11 months
The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy
11 months
The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.